L’innovazione tessile risponde al Covid-19: nove casi di successo per le aziende associate a Pointex

Un esempio di sinergia e di creatività
Pointex (Polo Innovazione Tessile) è un’associazione
d’imprese, consorzi e organismi di ricerca, costituita a Biella dalla Regione
Piemonte nel 2009 e gestita da Città
Studi Biella. Come si evince dalla sua stessa denominazione, il Polo è
particolarmente focalizzato su uno dei settori strategici del tessuto
produttivo nazionale, ovvero l’industria
tessile.
Il Polo conta
99 associati, suddivisi tra 95 imprese, 2 organismi di ricerca e 2 associazioni
di riferimento; rappresenta tutta la Regione Piemonte e negli ultimi anni si
sono associate anche aziende che operano in altre regioni italiane a
caratterizzazione tessile: Abruzzo, Lombardia, Toscana, Trentino-Alto Adige e
Veneto.
Pointex punta
al coinvolgimento più accurato possibile di tutti gli stakeholder del
tessile, a livello locale, nazionale ed internazionale: da questo contatto
continuo e dalle sinergie derivanti si sviluppano relazioni, progetti e
partenariati in grado di accrescere le competenze delle singole aziende e
dell’intero settore, incrementando il valore aggiunto per le imprese.
Durante
questo lungo periodo di crisi causata dal Covid-19, Pointex non ha mai smesso
di supportare le aziende associate e i loro progetti. Molte di esse, infatti, hanno sviluppato idee
e prodotti legati all’emergenza sanitaria in corso, realizzando macchinari,
mascherine e tessuti specifici. Di seguito segnaliamo i nove casi di successo emersi proprio in questo 2020.
Bianco® ha progettato
MaskPro, la prima macchina italiana
professionale per la produzione di mascherine chirurgiche di tipo I e II. Un
sistema modulare, solido e affidabile, garantito Bianco®, azienda italiana con più di 30 anni di esperienza nella realizzazione di linee
di produzione automatiche.
Canclini1925, Flenghi Divise e Fraizzoli, in perfetta
sinergia, sono riusciti a convertire parte delle loro linee di produzione per
soddisfare l'esigenza di sicurezza per la comunità. Hanno realizzato una
mascherina chirurgica che ha ottenuto un parere favorevole per la produzione dall’Istituto Superiore della Sanità.
EXTRIS produce tessuti in monofilo di PET, PA e PP, nel proprio stabilimento di Colverde (CO), ad elevata densità con apertura di maglia calibrata per impiego nella microfiltrazione di precisione. A marzo, in pieno lockdown, sollecitata dalle richieste del Governo, EXTRIS ha iniziato a studiare prodotti di filtrazione utili a contenere i rischi di contagio. È nata così la mascherina chirurgica SPES c di Tipo IIR ed è iniziato un impegnativo progetto per una nuova gamma di maschere facciali di tipo DPI.
Maglificio Po (Torino) e Tessitura Pertile (Chieri, TO) hanno
creato la prima maschera chirurgica in puro cotone con filtro SMS sostituibile
realizzata da una filiera interamente italiana, in collaborazione con Ahlstrom Munskjo (Mathi, TO). Le
mascherine sono di lunga durata e certificate come dispositivo medico: maschere
chirurgiche di tipo I e II con marchio CE e per le quali è stata anche
depositata una domanda di brevetto per l'originalità della creazione.
Pattern è una società italiana fondata
nel 2000 da Francesco Martorella e Fulvio Botto. Leader nella progettazione, nell’ingegneria, nello sviluppo, nella prototipazione e nella produzione
di linee di abbigliamento per i più prestigiosi marchi di lusso, ha annunciato
ad aprile 2020 il lancio della produzione di una nuova innovativa mascherina ad
uso civile chiamata E MASK, studiata in tempi rapidissimi grazie alla
progettazione 3D nei propri centri di sviluppo di Torino e Spello.
Stamperia Alicese è da sempre sinonimo di innovazione
e flessibilità nell’ambito della produzione di abbigliamento tecnico sportivo. Da una delle numerose partecipazioni, in
questo caso con il Politecnico di Torino,
è emersa la possibilità di sviluppare assieme una mascherina ad uso sportivo per
venire incontro alle esigenze di sicurezza degli atleti anche in tempi di Covid-19.
Si è quindi fuso il know-how del Politecnico di Torino nell’ambito di
conoscenza dei materiali e design assieme alla capacità di confezione di Stamperia Alicese: a fronte di
numerose sperimentazioni e test si è giunti nel giro di pochi mesi alla definizione
della Mascherina Sportiva Sherpa.
Tintoria Finissaggio 2000 ha avviato
il progetto #FaiLaDifferenza alla
fine di marzo 2020, con l’obiettivo di mantenere un alto coinvolgimento da parte
di tutti gli impiegati e gli operai durante il periodo di lockdown. Oltre 30
persone (circa il 40% rispetto al totale) hanno partecipato a 10 seminari
settimanali, da aprile a maggio, durante i quali hanno collaborato ad
analizzare l’organizzazione aziendale (processi, procedure e organigramma), ed hanno
suggerito oltre 50 idee di progetti innovativi sui prodotti e sui
processi. Dieci di questi sono stati approvati dal Comitato Direttivo e ora sono
operativi.
Yangasrl è un’azienda specializzata nella produzione
di tessile sanitario dal 1974. Nel 2020 ha ideato, prodotto e messo in commercio
tre ausili di protezione quotidiana a tutela della persona:
- REDIMASK: una mascherina filtrante in
triplo strato di TNT polipropilene certificato, lavabile e riutilizzabile.
- SILVERSHIELD: un confortevole
scalda collo tubolare multifunzione, realizzato con tessuto d’argento per offrire un’efficace protezione batteriostatica. Ottimo per la
pratica sportiva all’aperto, antipolline, adatto per riparare la gola e coprire
naso e bocca.
- REDITOUCH: un guanto universale di
protezione, schermante verso gli agenti esterni, con comoda e semplice apertura per la mano.
Tutti i
prodotti della linea Covid sono fatti a mano e 100% Made in Italy.
Grazie alla
collaborazione tra Zanolo e FastmedItalia, nasce ComVir: una tecnologia "Made in Italy" per combattere la sfida sanitaria legata al Covid-19. ComVir è un
tessuto tecnologico e innovativo pensato per la salute, la sicurezza e il
benessere delle persone. Grazie alla presenza nelle sue fibre di una molecola in
grado di proteggere da germi, acari, batteri e virus, ComVir è un tessuto
disinfettante attivo contro ilCovid-19.
Le schede
complete dei singoli casi di successo del 2020 sono consultabili sul sito di
Pointex (https://www.pointex.eu/casi-di-successo-2020).
Per ulteriori
informazioni è possibile contattare gli uffici di Pointex, telefonicamente allo
015.855148 oppure via mail: polo.tessile@cittastudi.org.