COSTELLAZIONI. Pronti, partenza….spazio!

Appuntamento domenica 15 dicembre alle 16.30
al teatro di Opificiodellarte (Via De Agostini 7, Biella) per il terzo
appuntamento della rassegna “Famiglie a teatro” promossa e sostenuta dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e curata da Fondazione onlus Teatro
ragazzi e giovani e Opificiodellarte in collaborazione con Regione Piemonte,
Città di Biella, Il Contato del Canavese, Fondazione Piemonte dal vivo,
Ministero per i beni e le attività culturali.
Uno spettacolo dedicato alla scoperta dell’Universo.
Un viaggio fantasioso e giocoso che parte dalla Terra per spingersi verso le
stelle.
Dopo anni e anni di studi e osservazioni dello
spazio, il professor Radar si sveglia in quel sogno tanto desiderato. Insieme
alle professoresse Bussola e Calamita, mette finalmente in azione l’invenzione
del secolo: la Carrozzina Spaziale, una straordinaria invenzione per mettersi
alla ricerca di un luogo simile alla terra. Attraverso questo viaggio fra
pianeti e corpi celesti vivremo la danza delle costellazioni: punti luminosi
nel cielo, apparentemente vicini fra loro ma realmente distanti milioni e
milioni di anni luce, punti di vista differenti uniti nello sguardo di chi li
osserva.
una creazione di Savino
Italiano, Olga Mascolo, Anna Moscatelli e Giorgio Rossi
ideazione coreografica e
direzione artistica Giorgio Rossi
interpreti Savino
Italiano, Olga Mascolo e Anna Moscatelli
disegno luci Andrea
Margarolo, Tea Primaterra
esecuzione tecnica
Piermarco Lunghi
oggetti di scena
Bruno Soriato
produzione
Associazione Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi
con il contributo di
MiBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo/Direzione
generale per lo spettacolo dal vivo; Regione Toscana/Sistema Regionale dello
Spettacolo
con il sostegno di
Armunia (Castiglioncello/LI), sistemaGaribaldi (Bisceglie/BAT), Azioni in Danza
(Barletta/BAT)
ringraziamenti:
Associazione Explorer, La Baracca Testoni Ragazzi, Flavia Marini
INGRESSO GRATUITO –
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
Opificiodellarte
Tel.
015 30901
Dal
lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 20.00
Nell’ambito di “Famiglie a teatro” è stata organizzata una raccolta fondi a favore della Fondazione Edo ed Elvo Tempia: durante
le rappresentazioni teatrali sarà possibile acquistare sciarpe realizzate nei
laboratori di GenomicArt (laboratori di Genomica e Arteterapia) della
Fondazione Tempia e il ricavato sarà utilizzato per i piccoli pazienti
oncologici.
GenomicArt
è un percorso di incontro e riscoperta delle cellule attraverso l'arte ed i
colori, realizzato dai laboratori di Genomica e Arteterapia della Fondazione
Edo ed Elvo Tempia.
Immagini vivaci
di copertine di riviste scientifiche raffiguranti cellule e altri elementi
invisibili ad occhio nudo sono state riprodotte su 12 tele, dipinte nel tempo
libero da ricercatrici e terapeute.
Arte e scienza
si sono incontrate anche in alcune Scuole Medie biellesi, dove gli studenti
hanno dipinto altre immagini scientifiche provenienti dal laboratorio, insieme
alle loro insegnanti.
Le immagini
digitali di queste piccole opere sono state utilizzate per realizzare gadgets a
sostegno dei progetti della Fondazione Edo ed Elvo Tempia. Alcune di esse sono
state scelte e reinterpretate per la creazione di collezioni in edizioni
limitate, interamente Made in Biella, a sostegno della ricerca oncologica.
Il laboratorio
di Genomica è impegnato in progetti in campo oncologico per caratterizzare
i tumori, allo scopo di anticiparne la diagnosi e migliorare le terapie.
Collabora con numerosi centri di ricerca italiani ed internazionali
(https://www.fondazionetempia.org/laboratorio-di-genomica/).
Il laboratorio di Arteterapia è rivolto a pazienti oncologici in fase di trattamento o di follow-up e ai minori, per sostenerli nell’elaborazione del lutto e della malattia. In questo spazio, attraverso il materiale artistico, si può dare forma e colore alle proprie emozioni, anche quelle più difficili da esprimere a parole. L’attività proposta ai piccoli rientra nel più ampio “Progetto Bambini”, nato per sostenere le famiglie colpite dalla malattia oncologica (https://www.fondazionetempia.org/assistenza-famiglie/).